A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a chiunque intenda occupare il suolo pubblico o diffondere messaggi pubblicitari, anche mediante affissioni, purché munito di regolare concessione o autorizzazione.
Descrizione
Il pagamento del canone unico patrimoniale è sempre soggetto alla preventiva concessione o autorizzazione comunale rilasciata dall’Ufficio competente, su domanda dell’interessato. Esso comporta il diritto ad utilizzare lo spazio pubblico e ad effettuare attività che altrimenti non sarebbero permesse. Nello specifico, pagando il canone unico patrimoniale si ottiene:
- Permesso per la pubblicità su spazi pubblici (permesso di utilizzare spazi pubblici per attività pubblicitarie)
- Permesso ad occupare aree e spazi di proprietà del demanio o appartenenti al patrimonio indisponibile
- Conformità dell'occupazione del suolo pubblico o dell'attività pubblicitaria alle normative locali, evitando così sanzioni amministrative o legali
- Possibilità di svolgere attività commerciali su suolo pubblico.
Come fare
Utilizzando il pulsante "PAGA ONLINE" nella sezione "PAGAMENTO" sarà possibile effettuare il pagamento del canone annuo attraverso la piattaforma pagoPA, con modalità digitale o mediante la generazione del bollettino dedicato.
Cosa serve
Per accedere al servizio è previsto:
- SPID o CIE
Cosa si ottiene
Si ottiene il permesso per l'occupazione dell'area richiesta in domanda, con indicazione del numero, della tipologia e della durata della concessione.
Tempi e scadenze
L'accesso al servizio è contestuale al pagamento del bollettino.
Immediato
Quanto costa
L'ammontare del canone unico patrimoniale è commisurato:
- alla superficie occupata (espressa in metri quadrati o lineari);
- alla durata dell'occupazione;
- alla tipologia di occupazione;
- alla zona del territorio comunale occupata